top of page

Politica di reso e rimborso

Le presenti Condizioni Generali regolano l'acquisto dei prodotti offerti attraverso il sito web di proprietà di Enriqueta Heredia Torres con codice fiscale (NIF) 26002117L, con domicilio in c. Sant Jordi, 2; da ora in avanti denominata "L’AZIENDA".

In questo documento ci riferiremo a "L’UTENTE", che è la persona fisica che acquista il prodotto offerto tramite il sito web, e a "L’AZIENDA", che siamo noi. I prodotti vengono acquistati direttamente da L’AZIENDA che agisce come venditore diretto; pertanto, il contratto di vendita dei prodotti si stipula tra L’UTENTE e L’AZIENDA. L’UTENTE deve leggere e accettare le presenti Condizioni Generali e le informazioni sui prodotti che intende acquistare prima di procedere all’acquisto. Tale accettazione sarà espressa cliccando sulla casella "Ho letto e accetto le Condizioni Generali" che apparirà durante il processo di acquisto. Facendo ciò, L’UTENTE conferma di essere maggiorenne e di avere la capacità legale per acquistare i prodotti offerti da L’AZIENDA.

Al momento della formalizzazione dell’acquisto, questo si considererà perfezionato di pieno diritto e da quel momento i prezzi e le condizioni avranno carattere contrattuale, potendo essere modificati solo previo accordo espresso tra le parti contraenti.

Il documento elettronico che formalizza il contratto sarà archiviato da L’AZIENDA per un anno, e durante questo periodo L’UTENTE potrà ottenerne una copia.

1. OBBLIGHI DELL’UTENTE

L’UTENTE si impegna a tutti gli effetti a utilizzare il sito web e, se del caso, ad acquistare i prodotti offerti da L’AZIENDA conformemente alla legge e a quanto stabilito nelle presenti condizioni generali.

L’AZIENDA si riserva il diritto di rimuovere dal sito qualsiasi commento o opinione degli UTENTI che sia contrario alla normativa vigente, specialmente nei casi in cui violi i diritti e le libertà fondamentali delle persone.

2. PROCEDURA DI ACQUISTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO DEI PRODOTTI

L’UTENTE selezionerà sul sito i prodotti che desidera acquistare e la quantità o il numero di unità. I prezzi indicati a schermo sono in euro e sono quelli vigenti, salvo errori di battitura, con indicazione dell’inclusione o meno delle tasse applicabili.

L’utente dovrà compilare il modulo con i propri dati per poter elaborare l’ordine, cliccare su "Continua" per procedere con l’acquisto e dovrà accettare espressamente le presenti Condizioni Generali. Nella pagina successiva verrà mostrato all’UTENTE un riepilogo dei prodotti che desidera acquistare, il prezzo, le tasse applicabili, le spese di spedizione e il termine previsto per la consegna, permettendo all’UTENTE di effettuare eventuali modifiche prima di cliccare su "Paga". Una volta entrato nella sezione "Paga", l’utente dovrà inserire i dati della carta di credito con cui effettuerà il pagamento o i dati del proprio conto Paypal, e accettare l’esecuzione del pagamento.

L’AZIENDA invierà all’indirizzo email dell’UTENTE una mail di conferma della ricezione e conferma dell’acquisto effettuato entro 24 ore dalla ricezione della formalizzazione dell’ordine. Il contratto non si considera perfezionato fino alla ricezione, da parte di L’AZIENDA, del pagamento del prezzo dei prodotti.

Se L’UTENTE desidera una fattura, potrà ottenerla richiedendola via email a L’AZIENDA.

L’UTENTE è responsabile della veridicità dei dati personali forniti a L’AZIENDA e in particolare garantisce che le carte di credito o debito utilizzate siano di sua proprietà e dispongano di fondi sufficienti a coprire il costo dei prodotti da acquistare. L’AZIENDA si riserva il diritto di annullare la vendita in caso di mancato pagamento, storno dell’addebito, carta rifiutata, dati falsi o in caso di impossibilità di verifica dei dati della carta. Inoltre, L’UTENTE dovrà notificare a L’AZIENDA tramite email qualsiasi addebito indebito o fraudolento sulla carta utilizzata per acquisti sul sito non appena ne venga a conoscenza.

3. DIRITTO DI RECESSO

In conformità agli articoli 102 e seguenti del Decreto Legislativo Reale 1/2007, 16 novembre, che approva il testo unico della Legge Generale per la Difesa dei Consumatori e Utenti e altre leggi complementari, LEI, in qualità di consumatore o utente ai sensi della definizione stabilita nell’articolo 3 del Decreto Legislativo Reale, può recedere dall’acquisto effettuato per qualsiasi motivo entro 14 giorni naturali dalla ricezione del prodotto. Tuttavia, come stabilito nella sezione seguente denominata "ECCEZIONI AL DIRITTO DI RECESSO", tale diritto non si applica ai beni e servizi specificati in quella sezione.

Per esercitare il diritto di recesso, LEI dovrà notificare la sua decisione di recedere dal contratto mediante una dichiarazione inequivocabile che potrà inviare tramite posta ordinaria o posta elettronica agli indirizzi indicati all’inizio delle presenti condizioni generali. Se desidera, può utilizzare il seguente modulo:

Modulo di recesso

(Deve solo compilare e inviare questo modulo se desidera recedere dal contratto)

Alla cortese attenzione di Enriqueta Heredia Torres con NIF 26002117L, domicilio in c. Sant Jordi, 2

Con la presente comunico di recedere dal mio contratto di vendita del seguente bene: __________________________________________________________

Ordine effettuato il giorno: ____________________

Nome e cognome: ______________________________________________________________________

Indirizzo: _________________________________________________________________________________

Firma (solo se il presente modulo è presentato in formato cartaceo)

Data: _____________________

L’AZIENDA accetta solo resi che soddisfano le seguenti condizioni:

Una volta ricevuto il prodotto e verificato che sia in perfette condizioni, si procederà al rimborso dell’importo, che verrà effettuato entro un massimo di 14 giorni naturali dalla data in cui l’utente ha comunicato la volontà di recedere e con lo stesso metodo di pagamento utilizzato dall’utente al momento dell’ordine. Fino al ricevimento degli articoli restituiti, L’AZIENDA potrà trattenere il rimborso.

ECCEZIONI AL DIRITTO DI RECESSO

Come stabilito dall’art. 103 del Decreto Legislativo Reale 1/2007, 16 novembre, che approva il testo unico della Legge Generale per la Difesa dei Consumatori e Utenti e altre leggi complementari, il diritto di recesso non si applica ai contratti che riguardano:

  • La prestazione di servizi, una volta che il servizio è stato completamente eseguito, quando l’esecuzione è iniziata con previo consenso espresso del consumatore e utente e con la sua consapevolezza che, una volta completata l’esecuzione da parte dell’imprenditore, perderà il diritto di recesso.

  • La fornitura di beni o servizi il cui prezzo dipenda da fluttuazioni del mercato finanziario non controllabili dall’imprenditore e che possano verificarsi durante il periodo di recesso.

  • La fornitura di beni confezionati secondo le specifiche del consumatore o chiaramente personalizzati.

  • La fornitura di beni che possono deteriorarsi o scadere rapidamente.

  • La fornitura di beni sigillati non idonei per essere restituiti per motivi di protezione della salute o di igiene e che sono stati aperti dopo la consegna.

  • La fornitura di beni che, dopo la consegna e considerata la loro natura, sono stati mescolati in modo indissolubile con altri beni.

  • La fornitura di bevande alcoliche il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del contratto e che non possono essere consegnate prima di 30 giorni, e il cui valore reale dipenda da fluttuazioni di mercato non controllabili dall’imprenditore.

  • I contratti in cui il consumatore abbia richiesto espressamente all’imprenditore di visitarlo per effettuare riparazioni o manutenzioni urgenti; se durante questa visita l’imprenditore fornisce servizi o beni diversi da quelli richiesti specificamente dal consumatore, il diritto di recesso si applicherà solo a questi servizi o beni aggiuntivi.

  • La fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software sigillati che sono stati aperti dal consumatore dopo la consegna.

  • La fornitura di giornali, pubblicazioni periodiche o riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento.

  • I contratti conclusi tramite aste pubbliche.

  • La fornitura di servizi di alloggio per scopi diversi dall’abitazione, trasporto di merci, noleggio di veicoli, ristorazione o servizi legati ad attività ricreative, se i contratti prevedono date o periodi di esecuzione specifici.

  • La fornitura di contenuti digitali non forniti su supporto materiale, quando l’esecuzione è iniziata con previo consenso espresso del consumatore e con la consapevolezza che di conseguenza perde il diritto di recesso.

bottom of page